Barone Pizzini e ArteconNoi

“Cultura, arte e storia in Franciacorta”

 
L'iniziativa promossa insieme alla cantina Barone Pizzini e ArteconNoi permette di unire il mondo del vino Franciacorta a quello artistico.

Franciacorta 
è infatti vino e territorio: ricco di storia, cultura, tradizioni.
 

 

Cosa dovrai aspettarti?

Le giornate prevedono due momenti:
  • il primo con la visita e la degustazione presso la cantina Barone Pizzini.
  • il secondo un approfondimento sul territorio con le guide abilitate di ArteconNoi.
 

 

LA VISITA IN CANTINA

Ha inizio con una passeggiata in vigna, segue la visita della cantina e termina con la degustazione di tre vini che rappresentano l’anima e la storia del territorio: Franciacorta Golf 1927, Animante, Rosé Edizione 201 

Il calendario della visite

BARONE PIZZINI e la
PIEVE di Erbusco

Sabato 19 MARZO

Costo per persona € 39

25 posti disponibili

ore 9.45 – Ritrovo presso la cantina Barone Pizzini

ore 10.00 – visita in cantina con degustazione di tre vini

ore 12.00 – termine visita in cantina e pranzo libero

ore 16.00 – ritrovo alla Pieve di Erbusco.
Visita alla più bella Pieve di Franciacorta (durata circa 1 ora) collocata nel piccolo ma ben curato castello ricetto di Erbusco.
Parcheggio gratuito

ore 17.00 circa – Termine delle attività.

BARONE PIZZINI e SAN PIETRO IN LAMOSA

Sabato 23 APRILE

Costo per persona € 39

25 posti disponibili

*extra in loco € 2 offerta ingresso Monastero

ore 9.45 – Ritrovo presso la cantina Barone Pizzini

ore 10.00 – visita in cantina con degustazione di tre vini

ore 12.00 – termine visita in cantina e pranzo libero

ore 16.00 – Visita all’antico complesso cluniacense di San Pietro in Lamosa* sorto in posizione dominante su quella che oggi è la riserva naturalistica delle Torbiere del Sebino. Un luogo magico ricco di storia e arte.

ore 17.00 circa – Termine delle attività.

BARONE PIZZINI e SAN PIETRO IN LAMOSA

Sabato 14 MAGGIO

Costo per persona € 39

25 posti disponibili

*extra in loco € 2 offerta ingresso Monastero

ore 10.00 – Visita all’antico complesso cluniacense di San Pietro in Lamosa* sorto in posizione dominante su quella che oggi è la riserva naturalistica delle Torbiere del Sebino. Un luogo magico ricco di storia e arte.

ore 11.30 – termine visita al Monastero e pranzo libero.

ore 14.50 – ritrovo presso la cantina Barone Pizzini con inizio della visita in cantina alle ore 15.00 e degustazione di tre vini

ore 17.00 circa – Termine delle attività.

BARONE PIZZINI e MONTE ISOLA

Sabato 25 GIUGNO

Costo per persona € 39

25 posti disponibili

 

 

*extra in loco € 7,70 a persona biglietto navigazione

 

ore 9.45 – Ritrovo presso la cantina Barone Pizzini

ore 10.00 – visita in cantina con degustazione di tre vini

ore 12.00 – termine visita in cantina e pranzo libero

ore 14.15 – Ritrovo con la guida al porto Gabriele Rosa di Iseo.
Visita al cuore verde del lago d’Iseo, Monte Isola una grande isola lacustre abitata che data l’altezza è geograficamente anche una montagna.

Partenza in battello da Iseo, navigazione fino a Sensole (frazione di Montisola) passeggiata guidata fino a Peschiera Maraglio.

Ore 16.30 termine servizio guida (partenza battello 17.13 orario attuale indicato sul sito navigazione).

ore 17.30 circa – Termine delle attività.

BARONE PIZZINI e BRESCIA

Sabato 9 LUGLIO

Costo per persona € 39

25 posti disponibili

 NOTA: Ritrovo comodo per la città di Brescia è Piazza Arnaldo, lato pedonale della piazza davanti alla statua di Arnaldo (posteggio auto  suggerito: parcheggio coperto Arnaldo (costo forfait di 6 euro per tutta la giornata).

ore 9.45 – Ritrovo presso la cantina Barone Pizzini

ore 10.00 – visita in cantina con degustazione di tre vini

ore 12.00 – termine visita in cantina e pranzo libero

ore 16.00 – ritrovo in Piazzale Arnaldo per la visita guidata della città di Brescia.

Ogni epoca a Brescia propone una piazza differente e la città cresce attorno ad esse:

  • la Brescia romana si mostra in tutto il suo splendore in Piazza del Foro, che ospita il parco archeologico (Patrimonio UNESCO) con i resti del tempio Capitolino e il Teatro Romano (visibili anche esternamente).
  • la Brescia medievale ci accoglie in Piazza Duomo con le cattedrali e il Palazzo del Broletto.
  • la Brescia veneta si rispecchia in Piazza Loggia, dove sono visibili esternamente il Palazzo omonimo e lo splendido orologio astronomico.
  • la Brescia risorgimentale si ricorda in Piazzetta Tito Speri, dedicata all’eroe delle Dieci Giornate.
  • la storia più recente è narrata in Piazza Vittoria, costruita negli anni Trenta del Novecento.
  • il “salotto” di Brescia, Corso Zanardelli, chiude la visita, come principale via dello shopping bresciano.

ore 18.00 circa – Termine delle attività.

BARONE PIZZINI e MONTE ISOLA

Sabato 3 SETTEMBRE

Costo per persona € 39

25 posti disponibili

 

 

*extra in loco € 7,70 a persona biglietto navigazione

ore 9.45 – Ritrovo presso la cantina Barone Pizzini

ore 10.00 – visita in cantina con degustazione di tre vini

ore 12.00 – termine visita in cantina e pranzo libero

ore 14.15 – Ritrovo con la guida al porto Gabriele Rosa di Iseo.
Visita a Monte Isola, cuore verde del lago d’Iseo, una grande isola lacustre abitata che data l’altezza è geograficamente anche una montagna.

Partenza in battello da Iseo, navigazione fino a Sensole (frazione di Montisola) passeggiata guidata fino a Peschiera Maraglio.

Ore 16.30 termine servizio guida (partenza battello 17.13 orario attuale indicato sul sito navigazione).

ore 17.30 circa – Termine delle attività.