GRAZIE per aver cliccato il link di Franciacortatour.com dal sito della Strada del vino Franciacorta e siamo davvero felici che tu sia qui.

Come vedi aderiamo alla Strada del Franciacorta per garantire affidabilità dei servizi e per avere rapporti privilegiati con gli altri aderenti, così da poterti offrire le tariffe migliori.

Su franciacortatour.com puoi trovare diverse proposte:

    • tour giornalieri, guidati o in autonomia;
    • pacchetti per week-end in Franciacorta;
    • pacchetti per eventi specifici come il Festival Franciacorta;
    • idee regalo per amanti del vino e della Franciacorta;
    • proposte per eventi aziendali.

 

 

 

 

 

SCOPRI SUBITO I PACCHETTI DISPONIBILI

La Strada del Vino Franciacorta

Di cosa si tratta?

Il nome evoca l’idea di un percorso di conoscenza del mondo del vino Franciacorta ma non solo: al pari di altre realtà similari distribuite sul territorio italiano (la strada del Barolo, del Chianti, della Valpolicella solo per citarne alcune), accanto ad un percorso effettivo si affianca infatti anche un'associazione. L’associazione ha lo scopo di promuovere e sviluppare le potenzialità turistiche ed enogastronomiche della Franciacorta, facendo da ponte tra i fornitori di servizi, i tour operator e il turista.

La “Strada del Vino Franciacorta” nasce nel 2000, dieci anni dopo la fondazione del Consorzio di Tutela del vino Franciacorta, che invece si occupa di garantire e controllare il rispetto del disciplinare di produzione del vino. In breve tempo diventa una delle più note “strade” della Lombardia e dell’Italia, grazie all'incredibile offerta di servizi e opportunità insiti in questa regione, che con noi puoi vivere e scoprire.

Enogastronomia prima di tutto, di cui il vino è sicuramente il primo protagonista. Il Franciacorta DOCG che qui viene prodotto nelle varie tipologie di Brut, Saten, Rosé (declinati anche nei più complessi Millesimato e Riserva) è il vero filo conduttore della Strada del Franciacorta. Le cantine della regione sono attrezzate per permettere a chiunque, esperto o neofita, di immergersi nella storia, nel metodo di produzione, nella filosofia e ovviamente nella degustazione di questo celebre vino.

Ma non solo: in Franciacorta si producono anche apprezzati vini fermi come Curtefranca DOC (bianco e rosso) e Sebino IGT, oltre a grappe di altissima qualità.

Impossibile poi non citare le peculiarità gastronomiche e culinarie dell’area: dal tipico manzo all’olio di Rovato alle influenze di cucina lacustre del vicino Lago d’Iseo, con piatti come la tinca al forno e le sarde di Montisola a farne da padroni, senza dimenticare altri prodotti come salumi e formaggi tipici, tutti da scoprire nei numerosi ristoranti e nelle tipiche trattorie della Franciacorta. Scopri con noi le cantine della Franciacorta

La Franciacorta è però anche terra di natura, storia ed arte. Il Parco Naturale delle Torbiere, il Monte Orfano e il monte Alto, il parco delle Cascate di Monticelli, l’Orto Botanico delle Conifere, lo stesso Lago d’Iseo sono solo alcune delle peculiarità paesaggistiche che compongono il quadro della Franciacorta.

A questo poi si uniscono tutte le testimonianze storico-artistiche lasciate da chi ci ha preceduto e gelosamente custodite, come il Monastero di San Pietro in Lamosa, l'Abbazia Olivetana di San Nicola, il castello di Bornato e il castello di Passirano e tutte le ville patrizie distribuite sul territorio.

La Strada del Vino Franciacorta è anche un percorso di oltre 80 km che si snoda tra le bellezze della Franciacorta, seguendo un itinerario vari, per permettere una conoscenza totale della realtà franciacortina.

Ogni stagione è buona per conoscere la Strada del Vino Franciacorta e per scoprire il patrimonio di questa terra, in ogni stagione puoi vedere colori, profumi e aspetti diversi del territorio e viverlo in maniera diversa.

I modi per percorrerla sono molteplici: la praticità di utilizzare l’auto consente di incontrare step by step le diverse realtà descritte sopra, ma anche metodi più slow, come il trekking e la mountain bike, sono indicati. Numerosi sono infatti gli itinerari pensati per camminatori e ciclo appassionati, che sicuramente garantiscono una conoscenza del territorio più approfondita e a stretto contatto con la natura.
Se hai delle richieste o hai bisogno di informazioni sulla Franciacorta o se non hai trovato la proposta che avevi pensato, non esitare a contattarci tramite il form che trovi di seguito. Saremo lieti di risponderti al più presto
  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message